Introduzione
Avere una strategia efficace sui social network infatti è diventato indispensabile per comunicare con il cliente finale. Per questo motivo, vogliamo approfondire le ragioni per le quali la tua azienda dovrebbe essere presente sui social!
Sono un settore che, volenti o nolenti, è ormai diventato “parte integrante” della nostra vita.
Offrono un modo per essere facilmente connessi con amici e familiari. Stanno diventando anche un ottimo strumento per il business e il marketing, oltre a quello per cui sono stati inizialmente concepiti: aiutare gli utenti a trovare altre persone con gli stessi interessi.
Le attività svolte sui Social Network per aziende in ogni settore o nicchia, possono rappresentare sicuramente un trampolino di lancio. Permettono di farsi conoscere da un pubblico più grande, che condivida interessi comuni e che sia più propenso a usufruire dei servizi che offrono.
Spesso però se non si conoscono le dinamiche delle piattaforme o ancora peggio non vengono definiti degli obiettivi precisi e misurabili da raggiungere si rischia di perdersi in un mare di contenuti che perdono di valore, sprecando così tempo e impegno inutilmente.
Senza una solida ed efficace presenza sui social network, le aziende perdono l’opportunità di commercializzare il proprio marchio e di comunicare in modo più efficace con i propri clienti, vediamo come farlo al meglio seguendo alcuni consigli pratici!
Quali sono i vantaggi che ne trae l’azienda?
Sui social network, ogni azienda mira a essere una fonte rilevante di informazioni e di interazione tra la propria comunità e i propri clienti.
Affermando la propria presenza online, e più in particolare su varie piattaforme Social, le aziende possono trarre diversi vantaggi.
I vantaggi sono molteplici, tra cui:
– ottenere maggiore visibilità
– raggiungere nuovi clienti
– ottimizzare gli investimenti e aumentare le vendite
– risparmiare sui costi delle campagne pubblicitarie offline
– fidelizzare i clienti esistenti anche attraverso la creazione di community
– ricevere feedback costanti e aumentare la riprova sociale
– aumentare il traffico verso il proprio sito web
– migliorare i risultati SEO (Search Engine Optimization)
– scoprire nuovi mercati
Approfondiamone alcuni.
Ottenere maggiore visibilità
Il primo vantaggio è sicuramente quello di accrescere la Brand Awareness, ovvero aumentare la visibilità e creare nella mente delle persone un’immagine ben precisa che permetterà di far conoscere ed apprezzare il brand grazie ai contenuti creati e pubblicati.
Oggi le aziende hanno un’eccellente opportunità di costruire una presenza online e di ottenere più attenzione che mai.
Tutti questi “nuovi” utenti, a portata di click, hanno reso Internet uno strumento più interconnesso e potente, e il social media marketing è emerso come uno dei modi più dinamici ed efficaci per costruire una rete intorno ai Brand.
Si possono raggiungere più persone che mai!
Il numero di persone che utilizzano i social media cresce di giorno in giorno, di pari passo quindi con la visibilità online potenziale per la vostra azienda.
La pubblicità sui canali social è un’ottima opportunità per far crescere il proprio brand, perché si può creare un rapporto più stretto con i propri follower attraverso post in formato video, immagini o link ad altri siti web che possono dare maggiore visibilità all’azienda stessa.
Una presenza stabile sui Social Media permette alle aziende di avere una visibilità costante e continuativa all’interno di un ambiente in continua evoluzione.
In questo modo i clienti potranno conoscere sempre meglio il Brand e più facilmente fidelizzarsi!
I Social network per aziende permettono di ottimizzare gli investimenti e aumentare le vendite
Gli strumenti di marketing dei social media hanno semplificato il modo in cui condividiamo e riceviamo le informazioni, rendendo più facile per le aziende entrare in contatto con le persone.
L’utilizzo dei social network per aziende consente loro di promuoversi in modo più interattivo, economico e mirato di quanto non fosse possibile in precedenza con i mezzi tradizionali, come gli annunci stampati e gli spot televisivi.
La creazione di una presenza professionale sulle piattaforme di social media è uno dei primi compiti che i proprietari di piccole imprese dovrebbero svolgere dopo il lancio della loro attività.
I social network sono gratuiti, facili da usare e accessibili da qualsiasi parte del mondo. Sono anche liberi da molti dei vincoli che derivano dalla pubblicità tradizionale. Potete usarli quanto o poco volete, a qualsiasi ora del giorno e della notte, e non c’è il rischio di esaurire il budget prima di aver raggiunto i vostri clienti.
Attraverso una corretta pianificazione e un preciso investimento di budget è possibile pubblicare campagne pubblicitarie con obiettivi specifici e seguirne i risultati. Monitorarne sempre l’andamento è essenziale per poter apportare modifiche quando necessario.
Una forte presenza del marchio sui social media può contribuire quindi anche ad aumentare le vendite nel tempo, mantenendo alta la fedeltà tra i consumatori che acquistano regolarmente un determinato Brand.
Opportunità di ricevere feedback e aumentare la riprova sociale
I social network aiutano a costruire relazioni tra clienti e aziende. Consentono agli utenti di interagire direttamente tra loro e con i marchi su un piano di parità. Questo significa che le aziende hanno la possibilità di ascoltare le conversazioni che si svolgono intorno ai loro prodotti o servizi (e magari anche di partecipare).
I social media vi danno l’opportunità di interagire regolarmente con il vostro pubblico, attraverso la pubblicazione di aggiornamenti, la risposta a commenti o domande o anche solo osservando l’interazione tra gli utenti. Questo vi aiuta a conoscere le esigenze e le preferenze del vostro pubblico.
Grazie a queste conversazioni pubbliche, che comprendono anche esperienze dirette con l’utilizzo di prodotti e servizi offerti, è possibile per un azienda aumentare la riprova sociale. Un principio di marketing per il quale le persone sono più propense a validare e a ritenere più sicuri i comportamenti e le scelte effettuati in precedenza da altre persone.
Allo stesso modo il costante scambio di opinioni, esperienze e contenuti tra e con gli utenti permette alle aziende di ricevere feedback continuativi dai propri clienti.
Questi feedback sono un dono prezioso! Permettono di conoscere meglio i propri acquirenti, i loro bisogni e i dubbi che possono manifestare nei confronti di un determinato prodotto o servizio offerto, e sono un’ottima opportunità per migliorarsi sempre.
Fidelizzare e creare una community
I social media hanno cambiato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Non si tratta più solo di pubblicità o di lanciare un messaggio per vendere, ma di conversazione e coinvolgimento in tempo reale. Le persone condividono informazioni, raccontano storie e discutono dei loro interessi, che diventano poi fonti di aggregazione in vere e proprie community.
Permettono di costruire relazioni con i clienti essendo presenti dove già trascorrono il loro tempo online, ovvero Facebook, Instagram, TikTok, Twitter ecc.
La presenza sui social media consente di interagire regolarmente con i clienti e di creare fiducia attraverso interazioni personali. Affidarsi alla sola pubblicità può essere considerato impersonale da alcune persone che preferiscono un contatto umano reale ai messaggi automatizzati.
I social aiutano ad entrare in contatto con il pubblico target in modo significativo e a costruire fiducia e fedeltà nel tempo. Sono un ottimo modo per ottenere un feedback dai clienti e apportare miglioramenti ai prodotti e servizi offerti facendoli sentire parte di una community.
Quali possono essere gli svantaggi?
Gli svantaggi di una presenza sui social network per un’azienda sono principalmente legati al cattivo utilizzo delle piattaforme e delle strategie.
Come accennato in precedenza i social media rappresentano un amplificatore che però funziona sia in positivo che in negativo! Per questo motivo, avere una strategia efficace sui social network diventa fondamentale per comunicare con il cliente finale.
Il tempo speso per gestire gli account sui social media; la mancanza di conoscenza del funzionamento di questi canali; la mancanza di coerenza nei post/contenuti pubblicati su di essi
Tuttavia, il social media marketing presenta anche alcuni svantaggi. Bisogna fare attenzione al tipo di contenuti che si diffondono, perché qualsiasi cosa può essere estrapolata dal contesto o interpretata in modo errato da chi non capisce cosa sta vedendo. Questo può portare le persone a fare supposizioni sulla vostra azienda o sui suoi dipendenti, il che non è positivo per nessuno.
Ma se gestite i vostri canali social in modo corretto e vi assicurate che tutto sia fatto in conformità con la politica aziendale (e con le leggi vigenti), non ci dovrebbero essere problemi!
Quali sono i più usati
Negli anni, di pari passo al loro successo, è aumentato anche il numero di piattaforme social a disposizione degli utenti. Le piattaforme di social media più utilizzate dalle aziende sono Facebook, Instagram, LinkedIn e, in crescita negli ultimi anni, TikTok.
Le piattaforme di social media sono progettate per aiutare le aziende a sviluppare relazioni con i loro clienti, consentendo loro di creare contenuti personalizzati, pertinenti e facilmente condivisibili con gli altri.
Facebook e Instagram sono le piattaforme di social media più utilizzate dalle aziende per coinvolgere il proprio pubblico di riferimento. Altre piattaforme popolari sono LinkedIn e TikTok.
Non esiste un approccio unico per il social media marketing; prima di iniziare a utilizzare una di queste piattaforme, un’azienda deve avere una chiara strategia per i social, perché ognuna di esse ha caratteristiche uniche che devono essere sfruttate in modo appropriato.
Come gestire al meglio i canali social per le aziende
Ma come si fa a gestire tutti questi canali?
Come abbiamo visto il social media marketing è diventato una parte fondamentale di qualsiasi azienda di successo. Infatti, è parte integrante di qualsiasi strategia di marketing online.
Indispensabile diventa quindi avere una Social Media Strategy: un documento che racchiude tutte le azioni da intraprendere volte al raggiungimento di determinati obiettivi, precedentemente stabiliti.
Una strategia adeguata inizia sempre con una fase iniziale di analisi del Brand. Capire chi è il vostro pubblico di riferimento, ciò che piace o meno, del vostro prodotto o servizio è un passaggio fondamentale.
Altro punto importante è capire che ogni piattaforma social è diversa, come diverso è il suo target di utilizzo, anche se sempre più si stanno cercando di uniformare.
Ad esempio:
– Facebook consente alle aziende di pubblicare aggiornamenti di stato e condividere contenuti sulla propria pagina. Si possono anche creare annunci pubblicitari rivolgendosi a un pubblico specifico con esigenze o interessi unici.
– LinkedIn viene utilizzato principalmente come strumento di networking per i professionisti alla ricerca di nuove opportunità di business o di contatti all’interno del proprio settore.
Viene utilizzato dalle aziende per ampliare la propria rete di partner con cui fare affari. Infine, è un’ottima risorsa per i recruiters che vogliono trovare nuovi talenti all’interno delle loro reti.
– Su Instagram è possibile aumentare la notorietà del Brand. Come? Creando annunci pubblicitari che catturano l’interesse e rimandano a un’azione diretta – che può essere vendita o richiesta informazioni. In organico invece, su questa piattaforma si intrattiene l’utente con contenuti video e foto che catturano l’attenzione e lo invogliano a seguire tutti gli aggiornamenti pubblicati.
– TikTok è ottimo per intrattenere gli utenti con video che possono raggiungere milioni di persone in tutto il mondo. Questi video includono spesso contenuti legati alla musica o all’intrattenimento.
Vuoi saperne di più sulla carriera di MCB?
Conclusioni
Nell’era del digitale, in cui tutto quello che succede offline è influenzato e amplificato da ciò che succede online, è indispensabile che ogni attività trovi il suo spazio anche in rete.
I Social Network per aziende permettono di avere una visibilità costante e continuativa all’interno di un ambiente in continua evoluzione, i clienti potranno così conoscere sempre meglio la vostra realtà.
I social media offrono alle aziende un accesso cruciale anche ai consumatori più giovani, che oggi hanno grandi aspettative nei confronti dei marchi e sono molto meno propensi a leggere le pubblicità sui giornali o a guardare gli spot in TV.
La pubblicità sui canali social è un’ottima opportunità per far crescere il proprio brand. Si può creare un rapporto più stretto con i followers, attraverso post interattivi come video, immagini o link ad altri siti web. Permette di aumentare le vendite, generare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.
In sintesi, non creando una presenza sui Social Network le aziende perderebbero diverse opportunità di crescita.
Articoli Correlati

Kern School è orgogliosa di annunciare la nuova joint venture con Poliambulatorio Medikern

Distorsione al ginocchio: tempi di recupero
