Introduzione
Il numero di disoccupati in Italia purtroppo è in aumento. Fortunatamente esistono lavori che creano nuovi sbocchi lavorativi da intraprendere: il Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) è uno di questi. Nato nel 1928, è oggi giorno una professione sempre più diffusa. I corsi per ottenere questa abilitazione sono attivi solo in Regione Lombardia e Molise, ma una volta ottenuta si può esercitare su tutto il territorio.
Tramite un percorso formativo abilitante è possibile ottenere l’Attestato di “Qualifica Professione Sanitaria Arte Ausiliaria” che permette al Massaggiatore MCB professionista di lavorare sotto prescrizione medica, rientrando nel regime sanitari o di esenzione iva e detrazione fiscale.
Scopriamo che tipo di professionista è un Massaggiatore Capo Bagnino e quali sono gli sbocchi lavorativi di questa interessante figura professionale.
Chi è il massaggiatore MCB?
Innanzitutto bisogna chiarire che la dicitura “Capo Bagnino” non ha nulla a che vedere con i “Bagnini di Salvamento” che lavorano nelle piscine o sulle spiagge.
Il Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) degli Stabilimenti Idroterapici è una figura sanitaria che opera tramite abilitazione del Ministero della Salute.
Professione sempre più richiesta in Italia e in Europa.
Quali sono le mansioni che svolge?
La figura del Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) è da includersi all’interno delle professioni sanitarie, nel settore del massaggio terapeutico, sportivo e del benessere.
Questa figura può essere affiancata ad altre figure sanitarie quali i fisioterapisti oppure si può scegliere di intraprendere la professione di Massaggiatore Capo Bagnino MCB in completa autonomia.
Una volta ottenuto il titolo da MCB, ci si può iscrivere all’Albo degli Operatori Sanitari della FIGC e lavorare come Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) anche in ambito sportivo. Le mansioni svolte in quest’ultimo ambito sono mantenimento fisico degli atleti, recupero da infortuni e prevenzione dagli stessi.
Il Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) opererà quindi nel mondo delle prestazioni massoterapiche e idroterapiche.
Qualora la prescrizione medica lo preveda anche tramite l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali. Ricordiamo infatti che il Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) non è un medico e quindi interverrà in conformità con il Consiglio Terapeutico che il paziente avrà ricevuto insieme alla diagnosi da parte di un Fisiatra o di un Ortopedico.
Per questo motivo, molto spesso, la figura del Massaggiatore MCB si associa a quella del medico o del fisioterapista. Lavorando in completa sinergia, si raggiungerà il medesimo obiettivo.

Perché diventare Massaggiatore MCB?
L’offerta lavorativa richiede alla figura del Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) di essere in grado di:
- effettuare terapie post traumatiche o per patologie precise (in questi casi sempre dietro una visita medica ed eventuale diagnosi patologica)
- realizzare trattamenti antalgici per il sollievo da dolore
muscolo-scheletrico - compiere una valutazione e un intervento negli stati infiammatori
- migliorare il benessere fisico degli atleti, in termini di prestazione sportiva, capacità di recupero da infortunio e prevenzione dello stesso.
Quali sono i vantaggi?
Intraprendere il percorso per diventare Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) è una scelta che porta con sé numerosi vantaggi.
Si può entrare a far parte di un settore dove la domanda è proporzionale all’offerta lavorativa. Il mercato dinamico è in continua evoluzione e vede oggi, in queste figure professionali, un riferimento decisamente importante.
Il Massaggiatore MCB può, all’interno del settore sanitario, operare in termini di massoterapia e idroterapia. Diversamente può lavorare nell’ambito sportivo e del benessere del corpo. Due settori con una forte richiesta di mercato e di figure specializzate.
Ad essere interessante non è solo la presenza di un mercato in ascesa molto favorevole.
Infatti, per chi sceglie di intraprendere il percorso che porta a diventare Massaggiatore Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici, si enuncia anche un’ottima prospettiva economica.
Sicuramente le capacità di interazione con il prossimo, le abilità che si acquisiscono con il percorso formativo Kern School, l’esperienza sul campo ed il passaparola di coloro che sono rimasti entusiasti della vostra professionalità, favoriranno le prospettive di una clientela numerosa e conseguentemente maggiori guadagni.
Vuoi saperne di più sulla carriera di MCB?
Quali sono gli sbocchi lavorativi?
Il Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) è sì una professione autonoma ma offre anche altri sbocchi lavorativi come la possibilità di lavorare all’interno di strutture convenzionate con il sistema sanitario nazionale e regionale, poliambulatori, terme e centri benessere, case di riposo per anziani e centri sportivi.
Il Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) è quindi un professionista sanitario che può lavorare in tanti settori e molti ambiti.
Molti nostri studenti, terminato il corso e ottenuta l’abilitazione, sono diventati docenti tenendo corsi nella scuola di Kern o hanno incominciato a lavorare presso la nostra clinica interna Medicare.
Come si diventa Massaggiatore MCB?
Come già anticipato nei paragrafi precedenti, la figura del Massaggiatore Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici è riconosciuta in tutto il Paese.
Questo secondo il decreto n. 10043/09 il quale prevede la frequenza ad un corso abilitante erogato da Istituti Privati ma sotto il controllo e regolamentato dalla Regione Lombardia.
Durante il corso, è obbligatorio frequentare un tirocinio durante il quale è possibile mettere in pratica gli insegnamenti appresi durante le lezioni teoriche.
Il percorso di studi si conclude con un esame finale teorico/pratico con il superamento del quale si riceve un attestato di abilitazione per lo svolgimento dell’Arte Ausiliaria delle Professioni Sanitarie in qualità di “Massaggiatore e Capo Bagnino degli Stabilimenti Idroterapici”.
L’attestato professionale ha validità riconosciuta in tutta Italia ed anche in Europa. Da questo momento si può già iniziare a lavorare ed esercitare la professione, senza l’obbligo di effettuare ulteriori esperienze o tirocini in altre strutture.
Perché scegliere un corso che garantisca un titolo abilitante?
L’ottenimento dell’Attestato di Abilitazione è vincolato alla frequenza di un corso professionale specifico. Attualmente esso viene erogato soltanto in Regione Lombardia da soggetti accreditati dalla stessa.
Soltanto con verifica e supervisione della Regione, un Istituto può essere autorizzato a tenere i corsi per Massaggiatore MCB e il rispetto del regolamento predisposto ne estende il riconoscimento al Ministero della Salute.
Per quanto tutte accreditate, le scuole di formazione non sono naturalmente tutte uguali. La Regione stabilisce dei requisiti “minimi” per poter erogare il corso con la presenza. Diventa quindi importante se non fondamentale documentarsi adeguatamente prima di effettuare l’iscrizione ad una scuola.
Questo perché la reputazione, i feedback positivi, le qualifiche dei docenti, i metodi didattici, la completezza del programma formativo possono variare molto da una scuola all’altra. Ciò avviene a discapito della formazione e quindi poi della capacità di stare con successo all’interno di un mercato che può offrire molto ma che al contempo richiede anche molto dai professionisti che vi lavorano.
Attento alle imitazioni
Esistono molti corsi in tutta Italia per diventare massaggiatori, ma il titolo Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) di Kern School è riconosciuto e regolamentato dalla Regione Lombardia e ti dà il titolo abilitante per svolgere un’Arte Ausiliaria delle Professioni Sanitarie.
Come già anticipato, è importante quindi effettuare verifiche prima di scegliere una scuola, in quanto i corsi non riconosciuti non ti danno la possibilità di utilizzare le apparecchiature strumentali necessarie per i massaggi sportivi, del benessere e terapeutici.
Conclusioni
Kern School è la scuola n.1 per diventare Massaggiatore Capo Bagnino (MCB).
Il suo corso permette di dialogare e confrontars
i con diverse figure medico scientifiche ed effettuare il tirocinio in strutture sanitarie e scuole sportive convenzionate.
Oltre ad un’ottima preparazione, offre molte opportunità e sbocchi lavorativi: l’85% dei nostri studenti infatti trova lavoro o apre il proprio centro entro un anno.
Avere uno sbocco lavorativo non sarà più una preoccupazione: scegli una scuola certificata come Kern School e inizia il tuo percorso formativo che in breve tempo ti permetterà di esercitare la professione.
Articoli Correlati

Kinesio tape: come si applica

Ernia iatale e dolore alla schiena
