Quali sono i punti agopuntura?




L’agopuntura è una metodica diagnostica e terapeutica della Medicina Cinese.

L’Agopuntura si occupa, attraverso la stimolazione di determinati punti del corpo, del ripristino del corretto flusso dell’energia (Qi). La stimolazione di questi punti avviene mediante calore, pressione, coppettazione, sanguinamento o più comunemente con gli aghi (l’utilizzo degli aghi è normato e riservato al personale medico).

Questi stimoli vengo applicati in particolari punti del corpo e vengono raggruppati sotto il nome di meridiani. I meridiani, sono localizzati lungo tutto il corpo nelle fasce muscolari sottocutanee e rappresentano delle vie preferenziali per lo scorrere del flusso di energia nel corpo.

Esistono tanti tipi di meridiani, che ricoprono tutta la superficie del corpo. Solo i meridiani principali hanno dei punti propri che possono essere stimolati e che vanno ad agire su diverse parti del corpo. 

Quali sono i punti dell'agopuntura

Esistono 365 punti di agopuntura distribuiti su 12 meridiani, di seguito elencati:

-Fegato, Vescica Biliare
-Cuore, Intestino tenue, Pericardio, Triplice Riscaldatore
-Stomaco, Milza Pancreas
-Polmone, Intestino Crasso
-Rene, Vescica Urinaria

Quindi su ogni meridiano troviamo un numero variabile, da meridiano a meridiano, di punti.
Ognuno di questi punti ha specifiche funzioni locali e a distanza, su organi, funzioni ed emozioni, non necessariamente connessi all’organo di cui il meridiano porta il nome.

I punti risultano spesso dolenti e questo è un segno del blocco locale della circolazione dell’energia.

La stimolazione di questi punti fa si che si crei una micro infiammazione locale, che permette di richiamare acqua in quel punto così da ripristinare il flusso dell’energia che non scorreva più.

I punti di agopuntura sono come delle spie, che si accendono (dolore) per dare un messaggio all’organismo, di andare a valutare l’organo connesso al punto/meridiano interessato.

Dove vengono individuati sul corpo umano

La localizzazione dei punti richiede un po’ di tempo. Ne esistono tanti e possono essere anche vicini tra loro. Questo non significa che ciò può rappresentare un pericolo, ma che per riconoscerli bisogna seguire dei corsi specifici, e conoscere quindi le differenti azioni che la stimolazione di ogni singolo punto può generare.

La maggior parte dei punti di agopuntura si trova in piccoli avvallamenti sulla superficie del corpo

È  più facile apprezzarli in prossimità delle articolazioni, in quanto spesso in queste zone sono visibili ad occhio nudo. Come la fossetta alla base del pollice, che si evidenzia quando il pollice è all’insù (tipo autostop).

Dal punto di vista elettrico, i punti di agopuntura sono zone con valori di conducibilità elettrica inferiore, in quanto irrorate da un gran numero di recettori nervosi. Tale caratteristica permette di poterli identificare con apposite apparecchiature che rilevano appunto la conducibilità elettrica. Al tatto, queste zone risultano essere quasi sempre dolenti, o solo sensibili alla pressione, il che è anche un indice per identificarli più facilmente.

punti agopuntura

Agendo su determinati punti che risultati otteniamo?

Esistono tantissimi punti, come abbiamo detto, ma ce ne sono alcuni che sono utilizzati più spesso e possono essere trattati anche manualmente. Oppure possono  essere consigliati dal terapeuta, come compiti per casa tra le varie sedute.

Elencheremo alcuni di questi così da poter provare, direttamente qualche sensazione che si può ottenere.

Ovviamente la stimolazione manuale non ha l’efficacia del trattamento con gli aghi, ma in compenso conoscerli può aiutarci ad alleviare anche dei fastidi acuti, in attesa di consultare chi di competenza.

Intestino tenue 3 - IT3

Si localizza stringendo leggermente il pugno, sul lato esterno, dove c’è il mignolo.

Il punto corrisponde alla protuberanza che si forma tra pelle bianca e pelle rosa.

Questo agopunto IT3 è indicato tradizionalmente per decontrarre i muscoli in particolare della schiena, cervicale, nuca, per i dolori al gomito e alla mano.

Intestino Crasso 4 - IC4

Si localizza nella mano nella fossetta tra pollice ed indice, all’attaccatura delle dita.

Le indicazioni sono: cefalea, mal di denti, dolore alle spalle.

Viene anche utilizzato per trattare la somatizzazione fisica di stress emozionali.

Vescica Biliare 34 - VB34

Si localizza nella parte esterna del ginocchio, anteriormente e inferiormente alla testa del perone.

Il punto sostiene la funzione di tendini, muscoli e articolazioni, dolori al ginocchio (laterale), torcicollo, quando è impedita la rotazione del capo, dolore all’anca, nevralgie intercostali sulla parte laterale del costato.

Vescica Urinaria 62 - VU62

Si localizza si localizza direttamente sotto dil bordo inferiore del malleolo esterno.

Vertigini, dolore lombare, dolore al ginocchio (posteriore), sciatalgia, dolori arti inferiori, rigidità delle articolazioni.

È possibile ripetere il trattamento dei punti proposti, di frequente, per alleviare i dolori e le tensioni. Nel caso in cui non dovessero risolversi si consiglia di rivolgersi ad un professionista.

Vuoi saperne di più sulla carriera da Osteopata?

Conclusioni

I trattamenti devono essere svolti da personale qualificato, per scegliere i punti più appropriati da trattare in base al disturbo.

Tuttavia la stimolazione anche tramite massaggio, pressione ripetuta, per qualche minuto, attiva il punto e innesca una reazione nel corpo. Spesso inizialmente può essere percepita come dolore locale ma  successivamente diventa una sensazione di benessere, di relax , di aumento di energia generale dell’organismo e di scomparsa di dolori.

Le sedute classicamente vanno ripetute in base all’acuità dei sintomi: sedute più frequenti (fino a 3 volte a settimana) per dolori importanti, sedute più distanziate (da 1 volta a settimana a 1 volta al mese) nelle problematiche croniche.

La valutazione del singolo soggetto, tenendo conto di tutta la sua storia di malattie e di ritmi fisiologici fornisce informazioni sul funzionamento energetico del corpo. Insieme ad altri strumenti, quali la valutazione del polso e della lingua, l’agopuntore è in grado di stabilire qual è il trattamento più adatto per risolvere il sintomo, ma soprattutto per far si che esso non si ripresenti.

Il vantaggio dell’agopuntura sta proprio in questo, l’ottenimento di uno stato di benessere, attraverso la prevenzione. Quindi sarebbe opportuno che sebbene ci si rivolga a questa disciplina esclusivamente per problemi acuti, si pensasse a riceverla quando si sta bene, al fine di un miglioramento del benessere generale.

Articoli Correlati

inglese ambito sanitario

L’importanza dell’inglese in ambito sanitario

In questo articolo scoprirai perchè è l’inglese è importante in ambito sanitario ma anche personale. Al giorno d’oggi, l’inglese è tra le lingue più comunemente scritte e parlate a livello mondiale, tanto da essere considerato – nel campo degli affari, della comunicazione, di internet e della cultura moderna
Leggi Tutto »
Massaggio Connettivale Fasciale

I benefici del Massaggio Connettivale Fasciale

Il corpo umano è una macchina quasi perfetta, progettata per distribuire al meglio la tensione piuttosto che accumularla localmente.  Introduzione Siamo pertanto un sistema di tensegrità non ideale: singola rete di tensione (la fascia) in cui sono distribuiti ossa, muscoli e organi. L’integrità di questa struttura è basata
Leggi Tutto »
canali linfatici

Canali linfatici: come lavorare sul sistema linfatico

Il sistema linfatico è composto da un insieme di canali linfatici che hanno lo scopo di difendere  il nostro organismo dalle infezioni. Le principali funzioni sono: immunitaria, mantenimento dell’equilibrio dei fluidi corporei e trasporto dei nutrienti dal sistema digerente a quello circolatorio. I fluidi che si trovano nello
Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *