osteopatia equina: tutto quello che devi sapere




L’osteopatia equina nasce a ridosso del 1990 quando agli arbori dell’osteopatia umana  comincia ad essere sperimentata anche sui cavalli. Essa consiste in una applicazione della terapia manipolativa umana sui cavalli utilizzando gli stessi principi di biomeccanica, fisiologia e neurologia.  

La figura dell'osteopata animale

La figura dell’osteopata animale è una figura relativamente nuova nel mondo lavorativo e principalmente lavora sul suo benessere, cercando di migliorarne la sua qualità di vita .  

Questa professione specializzata nell’ambito equino è una figura di spicco in una scuderia perché lavora trasversalmente affianco al medico veterinario, il cavaliere , il groom che gestisce il maneggio ,il proprietario del cavallo e soprattutto il preparatore atletico che gestisce il programma di allenamento del cavallo.

Diciamo che e’una figura poliedrica che si occupa di gestire la qualità di vita del cavallo all’interno di del suo micromodo . 

 

Cosa cura l'osteopatia equina?

L’osteopatia come ben sappiamo tratta una miriade di problematiche, che possono andare dal mal di schiena, alle zoppie, alle contratture muscolari, alle problematiche viscerali, al mal di testa ecc. 

 Come per gli uomini anche per i cavalli abbiamo sempre bisogno del confronto con il medico veterinario per avere la diagnosi corretta e per procedere senza problemi nel nostro trattamento .

osteopatia equina

Quando è efficace l'osteopatia equina?

La diagnosi di un cavallo è molto efficace quando il veterinario effettua una diagnosi accurata.

Tuttavia, a volte è necessario capire davvero da dove deriva la causa primaria del problema che si sta riscontrando. Il problema può essere molto diverso da quello che si pensa e può essere necessario esaminare i sintomi per scoprire se c’è qualcos’altro che li sta causando.

Il trattamento è molto efficace solo quando si comprende realmente la natura del problema e si sa fino a che punto il cavallo può arrivare con questo tipo di trattamento.

A differenza di noi umani, che possiamo usare la parola come mezzo di comunicazione, i cavalli non comunicano verbalmente ma lo fanno attraverso il posizionamento del corpo, le orecchie e gli occhi.

Come è strutturata una visita osteopatica sui cavalli?

Prima di recarci sul posto, cerchiamo di ottenere il maggior numero di informazioni possibile.

Iniziamo con la telefonata e poniamo domande sui sintomi avvertiti.

Chiediamo anche di eventuali altre condizioni mediche correlate o di quali farmaci il cavallo sta assumendo. Le risposte a queste domande ci aiutano a determinare il tipo di trattamento necessario.

Arrivati sul posto, la prima cosa che facciamo è una valutazione dei movimenti dell’andaturaandatura-trottogallone (quando possibile).

 Una volta che abbiamo una visione dello schema corporeo del cavallo, passiamo alla palpazione dei tessuti con vari test ortopedici, neurologici e tissutali.

In base alle risposte di questi test, decidiamo quali manipolazioni eseguire.

Dopo averle eseguite senza alcun dubbio, procediamo con la valutazione del movimento del cavallo e, se necessario, lo cavalchiamo per capire le differenze prima e dopo il trattamento.

Quali sono le tecniche utilizzate?

Le tecniche utilizzate in osteopatia per i cavalli sono molto simili a quelle utilizzate negli esseri umani. 

Esistono cinque categorie principali di tecniche utilizzate nell’osteopatia del cavallo:

  • massaggio per le contratture (crampi muscolari)
  • Rilascio muscolare miofasciale nei disturbi a catena (quando c’è un problema con un gruppo di muscoli che lavorano insieme)
  • Tecniche strutturali per eliminare i disturbi vertebrali (quando c’è un problema con l’allineamento di una o più vertebre)
  • Viscerale in risposta a disfunzioni (quando c’è un problema con un organo, come il fegato)
  • Craniosacrale nei disturbi cranici (quando c’è un problema con il cranio e il collo).

Infine, le tecniche articolatorie sono utilizzate per riarmonizzare globalmente la struttura del cavallo.

Sicurezza nei trattamenti verso l'animale

La sicurezza è fondamentale per l’animale ed è per questo che spesso l’osteopata collabora con il veterinario proprio per ridurre il margine di errore. Il cavallo è un animale tanto grande quanto delicato sia fisicamente che mentalmente. Ogni tecnica è sempre eseguita con la massima sicurezza!

Quando si lavora con i cavalli, è importante capire il loro linguaggio corporeo. Un cavallo segnala il suo stress con movimenti rigidi della testa, coda alzata e narici aperte. Se notate questi segnali, allontanatevi lentamente e lasciate spazio al vostro cavallo.

Quando è sconsigliato fare trattamenti?

L’utilizzo di tecniche osteopatiche su cavalli che presentano fratture o masse tumorali non è raccomandato. In questi casi, i cavalli hanno bisogno di cure mediche specifiche e immediate per trattare queste condizioni.

Le tecniche osteopatiche in questi casi potrebbero peggiorare le fratture o spostare le masse tumorali, causando ulteriore danno al cavallo. Inoltre, in questi casi, i cavalli possono essere troppo doloranti per sopportare questo tipo di trattamento.

Pertanto, se il tuo cavallo presenta fratture o masse tumorali, si raccomanda di rivolgersi immediatamente a un veterinario esperto per ottenere il trattamento più appropriato.

Vuoi saperne di più sulla carriera da Osteopata?

Conclusioni

L’osteopatia equina ha dimostrato di essere un trattamento efficace per molti problemi di salute dei cavalli. Tuttavia, è importante che la diagnosi sia corretta e che la natura del problema sia compresa prima di iniziare il trattamento.

Inoltre, l’osteopatia non dovrebbe essere utilizzata su cavalli con fratture o masse tumorali, poiché potrebbe causare ulteriori danni. È sempre consigliabile consultare un veterinario esperto per determinare il trattamento più appropriato per il proprio cavallo.

Articoli Correlati

inglese ambito sanitario

L’importanza dell’inglese in ambito sanitario

In questo articolo scoprirai perchè è l’inglese è importante in ambito sanitario ma anche personale. Al giorno d’oggi, l’inglese è tra le lingue più comunemente scritte e parlate a livello mondiale, tanto da essere considerato – nel campo degli affari, della comunicazione, di internet e della cultura moderna
Leggi Tutto »
Kinesio tape

Kinesio tape: come si applica

Il Kinesio Tape è stato inventato dal chiropratico e agopuntore giapponese Dr. Kenzo Kase, che ha cercato di assistere il corpo per mezzo di un processo di guarigione naturale del tessuto traumatizzato. Inizia con un elastico chiamato “Athletic tape” che provvede ad un sostegno delle strutture, ma il
Leggi Tutto »
Massaggio Connettivale Fasciale

I benefici del Massaggio Connettivale Fasciale

Il corpo umano è una macchina quasi perfetta, progettata per distribuire al meglio la tensione piuttosto che accumularla localmente.  Introduzione Siamo pertanto un sistema di tensegrità non ideale: singola rete di tensione (la fascia) in cui sono distribuiti ossa, muscoli e organi. L’integrità di questa struttura è basata
Leggi Tutto »

Una risposta a “osteopatia equina: tutto quello che devi sapere”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *