Nutrizione e sport: cos’è e a cosa serve?




Nutrizione e sport sono strettamente correlati perché una corretta alimentazione è essenziale affinché gli atleti possano dare il meglio e mantenere una salute ottimale. Gli atleti hanno esigenze nutrizionali uniche che devono essere soddisfatte per supportare i loro obiettivi di allenamento e prestazioni.

Carboidrati, proteine e grassi sono i macronutrienti che forniscono energia al corpo. Gli atleti hanno bisogno di quantità adeguate di tutti e tre per alimentare la loro formazione e competizione.

I carboidrati sono la principale fonte di carburante per l’esercizio ad alta intensità, mentre le proteine sono importanti per la riparazione e la crescita muscolare e il grasso fornisce energia per l’esercizio a bassa intensità.

Oltre ai macronutrienti, gli atleti richiedono anche micronutrienti come vitamine e minerali per sostenere la salute generale e le prestazioni atletiche. Ad esempio, il ferro è importante per trasportare l’ossigeno ai muscoli e il calcio e la vitamina D sono importanti per la salute delle ossa.

Alimentazione pre-workout:

I pasti preallenamento sono importanti per fornire al corpo l’energia e i nutrienti di cui ha bisogno per funzionare al meglio durante l’esercizio.

I tempi e la composizione del pasto possono avere un impatto sulle prestazioni. Idealmente, un pasto preallenamento dovrebbe essere consumato 23 ore prima dell’esercizio per consentire la digestione. Il pasto dovrebbe essere ricco di carboidrati, moderato di proteine e povero di grassi e fibre, che possono rallentare la digestione e causare disagio durante l’esercizio.

Alcune buone opzioni per i pasti pre-allenamento posso essere:

  • Farina d’avena con frutta e yogurt: la farina d’avena è una buona fonte di carboidrati, mentre la frutta e lo yogurt forniscono carboidrati e proteine aggiuntivi.
  • Pollo alla griglia con patate dolci e verdure: il pollo alla griglia è una buona fonte di proteine, mentre la patata dolce fornisce carboidrati e le verdure forniscono importanti vitamine e minerali.
  • Pane integrale con burro di arachidi e banana: il pane integrale fornisce carboidrati, mentre il burro di arachidi e la banana forniscono carboidrati e proteine aggiuntivi.
  • Smoothie con frutta, yogurt greco e latte di mandorla: questa è una buona opzione per chi preferisce un pasto preallenamento più leggero.

     

    La frutta fornisce carboidrati, mentre lo yogurt greco fornisce proteine e il latte di mandorla fornisce carboidrati aggiuntivi. È anche importante rimanere idratati prima dell’esercizio.

    Bere acqua e/o una bevanda sportiva può aiutare a garantire un’adeguata idratazione e fornire carboidrati ed elettroliti aggiuntivi.Ricorda, il miglior pasto pre-allenamento è quello che funziona per le esigenze e preferenze individuali. Occorre quindi sperimentare con diverse opzioni per trovare ciò che funziona meglio per ogni singolo atleta.

Alimentazione post-workout:

I pasti post-allenamento sono importanti per reintegrare le riserve di energia e promuovere il recupero muscolare dopo l’esercizio. I tempi e la composizione del pasto possono avere un impatto sul recupero e sulle prestazioni future. 

Il pasto post-allenamento è bene che sia ricco di carboidrati per ricostituire le riserve di energia e proteine per promuovere la riparazione e la crescita muscolare. 

Alcune buone opzioni per il pasto post-allenamento possono essere:

  • Pollo alla griglia con quinoa e verdure: il pollo alla griglia fornisce proteine, mentre la quinoa fornisce carboidrati e proteine aggiuntive. Le verdure forniscono vitamine e minerali importanti.
  • Smoothie con frutta, yogurt greco e proteine in polvere: questa è una buona opzione per chi preferisce un pasto post-allenamento più leggero. La frutta fornisce carboidrati, mentre lo yogurt greco e le proteine in polvere forniscono proteine.
  • Salmone con patate dolci e asparagi: il salmone è una buona fonte di proteine e acidi grassi omega-3, mentre la patata dolce fornisce carboidrati e gli asparagi forniscono importanti vitamine e minerali.
  • Wrap di tacchino con verdure: il tacchino fornisce proteine, mentre il wrap fornisce carboidrati. Le verdure forniscono vitamine e minerali importanti.

    È anche importante rimanere idratati dopo l’esercizio. Bere acqua e/o una bevanda sportiva può aiutare a reintegrare i liquidi persi durante l’esercizio e favorire un recupero ottimale.

    Anche in questo caso, il miglior pasto post-allenamento è quello che funziona al meglio per le  esigenze e preferenze individuali. E’ bene pertanto testare le diverse opzioni per individuare l’opzione migliore.

nutrizione e sport blog

A che affidarsi:

Al fine di ottenere un piano alimentare personalizzato per le proprie esigenze , la migliore soluzione è quella di affidarsi ad un/una nutrizionista sportivo/a. Il/ la nutrizionista sportivo/a è una figura professionale specializzata nel lavorare con gli atleti per ottimizzare le loro prestazioni e la loro salute attraverso la nutrizione.

Hanno una formazione specifica sulle esigenze nutrizionali uniche degli atleti e possono sviluppare piani nutrizionali personalizzati basati sullo sport, sugli obiettivi e sul programma di allenamento di un atleta.

I nutrizionisti sportivi lavorano con gli atleti per valutare la loro dieta attuale e formulare raccomandazioni per il miglioramento. Possono anche fornire indicazioni sull’orario dei pasti, sull’alimentazione pre e post allenamento, sull’idratazione e sull’uso di integratori.

Lavorare con un nutrizionista sportivo può aiutare gli atleti a ottimizzare la loro alimentazione per prestazioni e salute ottimali. I nutrizionisti sportivi possono anche aiutare gli atleti a navigare nel mondo a volte confuso degli integratori sportivi, fornendo indicazioni sull’uso sicuro ed efficace di quest’ultimi.

nutrizionista

I nutrizionisti sportivi lavorano con gli atleti per valutare la loro dieta attuale e formulare raccomandazioni per il miglioramento. Possono anche fornire indicazioni sull’orario dei pasti, sull’alimentazione pre e post allenamento, sull’idratazione e sull’uso di integratori.

Lavorare con un nutrizionista sportivo può aiutare gli atleti a ottimizzare la loro alimentazione per prestazioni e salute ottimali. I nutrizionisti sportivi possono anche aiutare gli atleti a navigare nel mondo a volte confuso degli integratori sportivi, fornendo indicazioni sull’uso sicuro ed efficace di quest’ultimi.

Vuoi saperne di più sulla carriera da Osteopata?

Conclusioni

Nel complesso, una corretta alimentazione è essenziale affinché gli atleti possano dare il meglio e mantenere una salute ottimale.

Lavorare con una figura competente e professionale nell’ambito della nutrizione sportiva può aiutare gli atleti a sviluppare un piano nutrizionale che soddisfi le loro esigenze e i loro obiettivi unici.

Articoli Correlati

osteopatia equina

osteopatia equina: tutto quello che devi sapere

L’osteopatia equina nasce a ridosso del 1990 quando agli arbori dell’osteopatia umana  comincia ad essere sperimentata anche sui cavalli. Essa consiste in una applicazione della terapia manipolativa umana sui cavalli utilizzando gli stessi principi di biomeccanica, fisiologia e neurologia.? La figura dell’osteopata animale La figura dell’osteopata animale è
Leggi Tutto »
osteopatia posturale

Come migliorare la postura: guida completa

La postura è l’adattamento che ciascun individuo adotta in modo unico all’ambiente fisico, psichico ed emozionale. È il modo con cui reagiamo alla forza di gravità e attraverso cui comunichiamo. A regolarla è il Sistema Nervoso Centrale che, responsabile dei cambiamenti dei meccanismi posturali, mantiene i vari distretti
Leggi Tutto »
muscolo sovraspinato

Muscolo sovraspinato: dolori, cause, rimedi

Il muscolo sovraspinato è uno dei 4 muscoli della cuffia dei rotatori. Essi sono dei muscoli che hanno origine sulla scapola e inserzione sull’epifisi dell’omero con funzione di stabilizzare l’articolazione gleno-omerale durante i suoi movimenti. Introduzione Oltre a essere tutti e 4 dei muscoli rotatori della gleno-omerale la loro
Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *