Cellulite è un termine usato normalmente per descrivere una condizione medica precisa, nota come adiposità localizzata o pannicolopatia edematofibrosclerotica. La cellulite è un disturbo degenerativo del tessuto adiposo sottocutaneo che si manifesta con buchi o avvallamenti visibili sulla pelle che le conferiscono il famoso nome di “aspetto a buccia d’arancia“.
Solitamente compare in zone specifiche, soprattutto fianchi, cosce, glutei e addome e interessa circa il 90% delle donne, indipendentemente dall’età e dalla forma fisica, ma può riguardare anche gli uomini, in minor misura.
La cellulite si manifesta a causa di un alterato metabolismo localizzato a livello del tessuto sottocutaneo. Questo comporta l’aumento volumetrico delle cellule adipose e la presenza di ritenzione idrica negli spazi intercellulari. Il tessuto colpito in particolare è l’ipoderma, il quale si trova al di sotto del derma ed è composto prevalentemente da cellule adipose.
Gli stadi di formazione della cellulite sono diversi e la sua manifestazione può essere più o meno grave. In alcuni casi è appena visibile e si parla di leggere increspature della pelle; nei casi più gravi, invece, i noduli di grasso sono molto visibili e duri al tatto.
Nonostante sia maggiormente considerato dal punto di vista estetico, il problema della cellulite può avere riscontro anche a livello di salute. La crescita fuori norma del pannicolo adiposo può infatti compromettere la circolazione linfatica, la circolazione venosa, comprimere nervi causando sensazioni dolorose e creare edemi.
Ecco perché è importante usare alcuni accorgimenti sia per prevenire che curare eventuale cellulite, come seguire un’alimentazione ricca di fibre e fare attività fisica.
In aiuto in caso di cellulite, è possibile anche rivolgersi a massoterapista per svolgere sedute di massaggio specifiche, che aiutino a drenare i liquidi e a ripristinare la corretta circolazione.
Quando eseguire le sedute di massaggio?
Non esiste un periodo dell’anno maggiormente indicato per svolgere le sedute di massaggio anticellulite.
L’unica cosa da tenere presente è l’eventuale rischio di ecchimosi se il trattamento prescelto comprende manipolazioni connettivali un pochino invasive, motivo per cui alcuni optano per svolgere i trattamenti in inverno.
Quanto dura una seduta e come si svolge?
Una seduta di massaggio anticellulite dura circa dai 40 ai 60 minuti, dipende dalla zona del corpo o zone del corpo da dover trattare. Non c’è un numero preciso di sedute che garantisce il risultato perché ogni corpo è a sé e ha i suoi tempi di risposta. In generale si consiglia un ciclo di sedute di almeno 10 trattamenti su una zona specifica.
Il massaggio anticellulite è un massaggio energico che può risultare anche un pochino doloroso.
Vengono infatti eseguite tecniche di scollamento tissutale atte appunto a scollare e ossigenare i vari strati di tessuti, dove, a causa della presenza di cellulite, la circolazione sia a livello sanguigno che linfatico può risultare compromessa.
Quali sono le tecniche di massaggio anticellulite?
La prima manualità che si svolge è lo sfioramento. Questa manualità serve per prendere contatto con il paziente e iniziare a distribuire in modo uniforme l’olio da massaggio (generalmente si sceglie un olio che abbia delle proprietà drenanti).
Serve inoltre a iniziare a scaldare i tessuti e ad iperemizzare, ovvero ad aumentare il flusso sanguigno nella zona trattata.
Successivamente si svolgono le frizioni ovvero delle manualità un pochino più profonde dove le mani del terapista, attraverso movimenti circolari, vanno a trazionare meccanicamente i tessuti, migliorando lo scorrimento tra essi.
Successivamente si svolgono gli scollamenti sia statici che dinamici. Sono manualità profonde e come dice il nome stesso servono a scollare, quindi dividere i vari strati tissutali tra di loro.
Lo scollamento statico prevede che le mani del terapista pinzino la zona in cui è presente la così detta buccia d’arancia e la trazionino verso l’alto, tenendo la posa per diversi secondi.
Lo scollamento dinamico, conosciuto anche come skin rolling, prevede invece che le mani del terapista scorrino lungo tutto il tessuto scollando mano a mano delle piccole porzioni di esso. Questo passaggio nel massaggio anticellulite viene ripetuto più e più volte su più vie, ovvero si divide la porzione tissutale da trattare in più settori in maniera da fare un lavoro il più meticoloso possibile.
Finita questa manualità si effettuano gli svuotamenti ovvero delle manualità tipiche del massaggio linfodrenante atte appunto a favorire la circolazione linfatica. Infatti, grazie alle manualità effettuate precedentemente, si sono smossi molti liquidi e tossine e grazie agli svuotamenti aiutiamo a portarle verso le stazioni linfatiche principali dove verranno poi smaltite.
Ultima manualità del massaggio anticellulite sono le battiture, ovvero si effettuano delle manualità ritmiche molto veloci per capillarizzare e risvegliare il microcircolo. Ad esempio, tra le battiture effettuate ci sono le battiture a rullo, a pugnetto e infine il pizzicottamento, manualità specifica per capillarizzare il derma.
Il trattamento si conclude con dei leggeri sfioramenti.
Vuoi saperne di più sulla carriera da Osteopata?
Quali sono i benefici del massaggio anticellulite?
I benefici che si ottengono dal massaggio anticellulite sono molteplici.
Innanzitutto è un massaggio che serve a ripristinare il microcircolo sia a livello sanguigno che linfatico migliorando eventuale stasi linfatica e ripristinando il corretto funzionamento e ossigenazione dei tessuti.
Inoltre il massaggio anticellulite ha anche un effetto estetico: anche dopo pochi trattamenti infatti la cute risulterà più distesa e il paziente avrà subito sensazione di gambe leggere.
Conclusioni
La cellulite per quanto conosciuta soprattutto un inestetismo va considerata invece anche dal punto di vista salutistico. Non è infatti una patologia da trascurare, anzi! Un intervento preventivo, ad esempio attraverso alimentazione corretta, attività fisica e massaggi specifici può permettere la prevenzione e il miglioramento del problema.
Se trascurata invece può provocare problemi al sistema circolatorio sia venoso che linfatico.
Il massaggio anticellulite, pur essendo un massaggio abbastanza intenso e a volte un pochino doloroso, è comunque molto consigliato, perché permette alla persona di vedere nel giro di poco tempo dei risultati tangibili e per i suoi benefici salutistici ed estetici.
Articoli Correlati

Cos’è la manovra di Valsalva?

Tra riflessioni pensabili di uno psicologo: lo spazio condiviso del Lockdown
