Le professioni del futuro




La società in cui viviamo è in costante cambiamento e si adatta alle necessità del mondo circostante, come è avvenuto in questo periodo di emergenza Covid-19.

Le relazioni con le altre persone cambiano, così come i modi di comunicare, le mansioni da svolgere e le ambizioni di ogni persona. Anche l’universo lavorativo si rinnova per far fronte alle nuove richieste delle persone. 

Ci sono professioni che vedranno sacrificare il loro posto di lavoro, altre in cui la presenza umana resterà sempre una componente imprescindibile ed altre ancora che devono nascere ed integrarsi con la società attuale.

Le professioni del futuro

Focalizzandoci principalmente in un settore di nostra competenza, vediamo che l’Italia risulta essere uno dei Paesi che più si preoccupa del benessere della popolazione e mette al primo posto la sua salute, infatti tra i lavori più ricercati compare la figura del professionista sanitario.

Stanno infatti nascendo delle “microbranche” di lavori in questo settore che permettono alla popolazione di affrontare un problema con diversi metodi di approccio, ottenendo risultati sempre più sbalorditivi.

Nel campo delle professioni sanitarie, l’operatore socio-sanitario, il medico e l’infermiere qualificato sono delle figure che si stanno affermando molto, proprio perchè queste mansioni lavorative vanno a specializzarsi in un settore specifico dove, fino a pochi anni fa, esisteva un solo lavoro che ricopriva tutti i ruoli.

Se prendiamo per esempio un mal di schiena o un dolore alla cervicale, al giorno d’oggi può essere affrontato da un massaggiatore, da un osteopata o un chiropratico.

Tutte queste figure approcciano con tecniche di manipolazione differenti ma ottenendo sempre la soluzione più congrua al problema che stanno affrontando.

Ecco che un paziente quindi avrà la possibilità di agire tempestivamente andando a risolvere il problema con il giusto metodo in base alle sue esigenze, eliminando quelle minime possibilità di peggiorare la situazione.

Quindi qual è l’aspetto fondamentale che sta creando una rivoluzione nel settore sanitario? 

La risposta va ricercata nella formazione, che deve essere costante per rimanere aggiornati e al passo con I tempi.
Naturalmente il valore che un percorso universitario può fornire non va messo in dubbio, anzi. Resta però di fondamentale importanza, in un momento storico come quello che stiamo vivendo, avere una formazione molto specifica, focalizzata su degli aspetti ben definiti, condita da molta pratica che aiuta lo studente a prendere confidenza e a cominciare a vivere le sue prime esperienze sul campo.

Per questo, molte scuole stanno proponendo delle valide alternative alla classica università che ti permettono di ricevere un’abilitazione su un settore specifico e danno la possibilità di entrare nel mondo del lavoro in meno di 5 anni.

Ecco quindi di seguito alcune figure che stanno riscuotendo sempre più successo!

Massaggiatore Capo Bagnino - (MCB)

Il suo percorso di studi relativamente breve (1-2 anni) e la possibilità di accedervi anche grazie ad un diploma rende questa professione sempre più ricercata e tra le specializzazioni più ambite per chi vuole ottenere un titolo abilitante.

Al termine del corso si riceve un titolo abilitante come ausiliario delle professioni sanitarie, questo rappresenta un vero e proprio trampolino di lancio per chi vuole entrare velocemente nel mondo del lavoro.

Infatti, una volta ricevuta l’abilitazione si aprono mille porte e si può scegliere di lavorare come subordinato all’interno di centri termali, strutture RSA, palestre, centri sportivi e studi medici, oppure, come molti fanno, si può decidere di mettersi in proprio aprendo il proprio studio.

Osteopata 

Un’altra figura professionale che è in costante crescita sia di richieste dal lato paziente, che da persone che decidono di prendere questa strada come professione definitiva.

Anche in questo caso esiste la possibilità di svolgere una scuola di Osteopatia avendo come titolo il diploma di scuola superiore, e in alcuni istituti, hanno introdotto la possibilità di ottenere la doppia abilitazione, combinando quindi Il titolo MCB con il diploma di Osteopatia, mantenendo però una durata complessiva tale da non dover passare la vita a studiare, ma poter iniziare a praticare la propria professione nel giro di 4 anni.

Vuoi saperne di più sulla carriera da Osteopata ed MCB?

Conclusioni

Al termine di questa breve riflessione sui lavori più ricercati, viene spontaneo chiedersi: cosa posso fare per garantirmi un lavoro stabile in un ambiente in continua crescita e sviluppo, in cui si tende a sostituire il vecchio modello con il nuovo, più efficiente e tecnologico?

In questo caso non esistono risposte esatte ne tantomeno formule magiche, quello che possiamo consigliarti è di aggiornarti continuamente. Cosi come la tecnologia evolve, anche tu devi essere in grado di stare al passo con i tempi, aggiornando in continuazione le tue capacità lavorative, seguendo corsi e mettendosi sempre alla prova con un obiettivo semplice… MIGLIORARE!

Spero che questo articolo ti sia stato utili e che ti possa permettere di sviluppare una mentalità innovativa e sempre pronta a mettersi in gioco.

Articoli Correlati

osteopatia

Cos’è l’Osteopatia

La definizione di Osteopatia cui si fa spesso riferimento è quella introdotta dall’OMS nel 2010 : “L’Osteopatia (chiamata anche medicina osteopatica) si basa sul contatto manuale nella fase di diagnosi e trattamento. Essa rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito in condizioni di salute e malattia: l’accento
Leggi Tutto »
ernia iatale

Ernia iatale e dolore alla schiena

In questo articolo parleremo dell’ernia iatale e i collegamenti al rachide, evidenziando quali sono le cause principali che la possono provocare e come la figura di un Massaggiatore MCB può intervenire su di essa. Con il termine generale?ernia iatale?ci si riferisce a una condizione patologica caratterizzata dal passaggio
Leggi Tutto »
osteopatia

Il trattamento osteopatico: cosa cura

L’osteopatia (denominata anche medicina osteopatica) è una medicina manuale e, come tale, si affida al contatto manuale per effettuare la diagnosi e il trattamento. Introduzione La fase iniziale di una seduta osteopatica prevede un’anamnesi, ovvero una serie di domande mirate ad avere maggiori informazioni sui sintomi e sui
Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *