Aprile 2, 2020
Il “mal di testa” è uno dei disturbi più frequenti lamentati dalla popolazione generale. Noto fin dall’antichità, ha afflitto illustri personaggi ed è stato argomento di numerose teorie. La mitologia racconta che, nell’Olimpo greco, per porre fine a un ferocissimo mal di testa, Giove arrivò a chiedere a Vulcano di aprirgli la testa con un colpo di ascia. Una decisione felice, sempre secondo il mito, perché dalla sua testa uscì Minerva, dea della sapienza, con elmo, lancia e scudo.
“Prevenire è meglio che curare”, così disse il condannato alla ghigliottina che chiese come ultimo desiderio una pillola contro il mal di testa. (Groucho, Dylan Dog)
Si sa che Freud soffriva di frequenti cefalee. Violenti mal di testa afflissero anche Leopardi, il quale pare soffrisse anche di importanti sinusiti. Fryderyk Chopin, celeberrimo compositore polacco, soffriva di ricorrenti violente cefalee, oltre che di una importante depressione. La micidiale cefalea a grappolo, la cefalea da suicidio, colpì la grande scrittrice inglese Virginia Woolf, la quale cominciò a soffrirne all’età di 30 anni.
Il mal di testa colpì anche grandi scienziati come Charles Darwin, ma anche grandi riformatori e rivoluzionari; tra questi Girolamo Savonarola ne soffrì sempre molto, e la causa fu attribuita ad una deformità nasale. Giorgio de Chirico, considerato dalla critica il maggiore rappresentante della pittura metafisica
La cefalea è definita come un dolore a localizzazione prevalentemente ma non esclusivamente neurocranica, la cui estensione topografica non corrisponde al territorio di distribuzione di singoli tronchi nervosi.2 Circa il 90% delle persone ha almeno un episodio di cefalea all’anno ed è stato dimostrato che un episodio di cefalea grave e debilitante si presenta nel 40% della popolazione mondiale almeno una volta all’anno. Questo ci fa capire come la cefalea rappresenti un problema
sociale di grande rilievo, sia per l’impatto sulla qualità di vita del paziente, che per la spesa sanitaria.
Una prima distinzione deve essere fatta tra le forme primarie e quelle secondarie di cefalea. Fondamentali nel processo diagnostico di primo livello risultano essere un’accurata anamnesi e un approfondito esame obiettivo neurologico, per valutare le caratteristiche della cefalea (andamento temporale, localizzazione, qualità del dolore, fattori scatenanti) ed eventuali deficit neurologici di accompagnamento. A livello internazionale, il riferimento diagnostico unanimemente accettato è attualmente rappresentato dalla Classificazione IHS (International Headache Society)
1. Emicrania
2. Cefalea di tipo tensivo
3. Cefalea a grappolo e altre cefalalgie autonomico-trigeminali
4. Altre cefalee primarie
1. Cefalea attribuita a trauma cranico e/o cervicale
2. Cefalea attribuita a disturbi vascolari cranici o cervicali
3. Cefalea attribuita a disturbi intracranici non vascolari
4. Cefalea attribuita all’uso di una sostanza o alla sua sospensione
5. Cefalea attribuita a infezione
• Almeno 10 attacchi che soddisfino i punti successivi
• Durata degli attacchi compresa tra 30 minuti e 7 giorni
• l dolore presenta almeno due delle seguenti caratteristiche:
o Qualità gravativa-costrittiva
o Intensità lieve o media
o Localizzazione bilaterale
o Mancato aggravamento con attività fisica
Durante la cefalea si verificano entrambe le seguenti situazioni cliniche:
• Nausea e vomito assenti
• Fono e fotofobia possono essere presenti ma non contemporaneamente.
Il dolore è descritto come un cerchio o un casco, se interessa il vertice, ma è quasi sempre fronto-temporale. Questa forma di cefalea ha un’insorgenza tipica in età giovanile e, come l’emicrania, prevale nel sesso femminile. I principali fattori scatenanti sono la tensione nervosa, lo stress, l’affaticamento mentale, lo sforzo attentivo prolungato, le posture scorrette e protratte del collo e delle spalle
L’emicrania è un disordine neurologico episodico, spesso familiare, caratterizzato da attacchi ricorrenti di cefalea, ampiamente variabili in termini di frequenza, durata e intensità.
Distinguiamo:
Emicrania senza aura
• Almeno 5 attacchi
• Attacchi di emicrania che, se non trattati o trattati senza successo, durano 4-72 ore
L’emicrania possiede almeno due delle seguenti caratteristiche:
• Localizzazione unilaterale
• Dolore di tipo pulsante
• Intensità media o severa (limita o impedisce lo svolgimento delle attività quotidiane)
• Peggioramento con l’attività fisica di routine
Durante l’emicrania almeno uno dei seguenti sintomi:
• Nausea e/o vomito
• Fotofobia e fonofobia.
Emicrania con aura
• Almeno 2 attacchi che soddisfano i punti due e tre.
• Almeno 3 delle seguenti caratteristiche:
o Almeno un sintomo dell’aura si sviluppa gradualmente per più di 4 minuti oppure due o più sintomi si manifestano in successione
o Nessun sintomo dell’aura dura più di 60 minuti
L’emicrania segue l’aura dopo un intervallo libero inferiore a 60 minuti, ma può iniziare prima dell’aura.
Autore: Francesco De Fusto – Docente di Ortopedia, Traumatologia, Reumatologia ed Ecografia
2022-06-30 11:25:09
Perché i social network per aziende sono fondamentali? I social network per aziende sono diventati strumenti di marketing essenziali per…
2022-06-20 09:51:58
L’articolazione del ginocchio è costituita dal complesso femore-tibia-rotula e da tutte le strutture legamentose-connettivali che tra queste ossa si interpongono.…
2022-06-13 11:43:26
In questa guida ti spieghiamo come preparare correttamente un atleta col massaggio sportivo pre-gara. Ovviamente l'atleta è seguito non solo…
2022-05-30 10:17:25
Quando parliamo di contrattura intendiamo una contrazione involontaria, dolorosa e permanente localizzata ad un muscolo. In questo articolo ci focalizzeremo…
2022-05-20 14:29:25
Il massaggio svedese conosciuto anche come tradizionale, o massaggio terapeutico, è un trattamento manuale dei tessuti molli volto a dare…
2022-04-22 09:56:11
In questo articolo troverai informazioni sulla lombalgia e sulle sue forme cliniche, quali sono le cause principali che la possono…
2022-03-18 09:55:31
La figura professionale del Massaggiatore e Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici, spesso abbreviata con la sigla MCB, è un’arte ausiliaria…
2022-02-21 11:03:18
Il corpo umano è una macchina quasi perfetta, progettata per distribuire al meglio la tensione piuttosto che accumularla localmente. Siamo…
2022-01-20 16:28:23
In ambito sportivo ma come nella normale vita quotidiana sono frequenti le problematiche riguardanti la cuffia dei rotatori. In questa grossa categoria…
2021-12-03 10:33:43
Lunedì 22 Novembre 2021 si è tenuta l’intitolazione del Liceo Sportivo dell’Istituto Lagrange di Milano a Mauro Bellugi. Il Liceo…
2021-11-12 10:29:14
Il Massaggiatore Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici (MCB) è un professionista che pratica attivamente secondo le direttive del R.D. n.1334/28,…
2021-10-29 10:22:23
Gli studenti iscritti ad un corso di Massaggiatore MCB sono tenuti a svolgere un tirocinio curricolare durante il loro percorso…
2021-10-05 10:30:28
Al giorno d'oggi è sempre più complesso approcciarsi al mondo del lavoro ed iniziare una carriera che possa essere soddisfacente.…
2021-03-01 10:27:21
La nostra collaborazione con Riza Kern School è una società che dal 2015 si è posta la missione di…
2021-01-21 13:20:29
Il Welfare aziendale. Che vantaggi porta? Negli ultimi anni l’idea di fare impresa sta cambiando, e con questa anche I…
2020-12-28 09:19:53
Le professioni del futuro La società in cui viviamo è in costante cambiamento e si adatta alle necessità del mondo…
2020-11-23 17:09:16
4 motivi per cui la tua attività deve essere presente sui Social Network Nel 2020 ormai tutto gira intorno ad…
2020-09-29 08:52:16
Epicondilite, cos’è e come autotrattarla Cos’è l’epicondilite? Un po' di storia L’epicondilite fu descritta da F. Rounge nel 1873 quando…
2020-08-06 13:06:02
È ufficiale! L’unione tra Kern School e Medikern va a rafforzare e a perfezionare il percorso formativo degli aspiranti Massaggiatore…
2020-07-07 07:58:01
Corso Sanificazione & Disinfezione per la Prevenzione del Rischio Biologico Venerdì 31 Luglio e Sabato 1 Agosto si terrà il…
2020-05-18 14:00:50
Come diventare fisioterapista Se ti stai chiedendo come diventare fisioterapista sappi che è previsto un apposito percorso formativo sia teorico…
2020-04-24 09:43:08
Vuoi iscriverti ad uno dei nostri corsi Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) ma hai alcuni dubbi? Ecco alcune delle domande più…
2020-04-16 10:41:16
Di recente mi sono trovata a riflettere circa una nuova posizione del terapeuta, del tutto priva di letteratura, e per…
2020-04-16 08:07:45
Frequentando il corso di abilitazione Massoterapista MCB alla Kern School sarai edotto e formato su ogni aspetto sanitario. Andiamo a…
2020-04-02 14:34:38
Emicrania, cefalea, scopriamo di più sul mal di testa Il “mal di testa” è uno dei disturbi più frequenti lamentati…
2020-03-13 15:43:37
La figura del Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) e l'importanza dell'attestato Massaggiatore Capo Bagnino (MCB): cos'è e di cosa si occupa?…
2020-03-13 15:16:52
Massaggi terapeutici per curare il dolore cronico e per combattere cellulite, stress e ritenzione idrica: è il principio base dell'arte…