Distorsione al ginocchio: tempi di recupero




L’articolazione del ginocchio è costituita dal complesso femore-tibia-rotula e da tutte le strutture legamentose-connettivali che tra queste ossa si interpongono.

Introduzione

Posizionato a metà dell’arto inferiore, rappresenta un link meccanico e funzionale tra l’articolazione della caviglia e dell’anca, essendo con loro estremamente connesso e da loro influenzato.

Proprio a causa di questo legame e alla sua particolare conformazione strutturale, risulta essere una delle articolazioni più sollecitate dell’intero organismo e come tale soggetta a infortuni di vario tipo.

In questa guida troverai tutte le informazioni sulla distorsione al ginocchio, i sintomi, i tempi di recupero e come curarla.

La distorsione al ginocchio

Con il termine distorsione si intende quella classe di infortuni tale per cui un’ articolazione si muove oltre i suoi limiti consentiti.

A seconda della gravità e dei danni causati a livello delle componenti articolari, si possono classificare le distorsioni in: distorsione di I, di II e di III grado.

Per quanto riguarda il ginocchio, le lesioni possono avvenire principalmente a livello dei legamenti, dei menischi e della capsula articolare.

É facilmente intuibile per cui come un movimento che non rispetta i limiti naturali possa provocare una trazione sulle stesse causandone un iperallungamento o perfino una rottura.

Sintomi

Il principale sintomo che identifica una distorsione è la presenza di dolore e gonfiore.

In base ai danni strutturali causati può esserci la comparsa inoltre di tumefazioneematoma o emartro ( presenza di sangue all’interno del versamento articolare), instabilità articolare causata da lesioni parziali o totali a danni di legamenti, menischi e capsula articolare.

Per individuare con esattezza l’entità del danno sarà utile per l’infortunato eseguire un’indagine diagnostica.
Ad esempio una risonanza magnetica oppure una ecografia o radiografia a seconda della gravità e dei danni che si sospettano.

Vediamo ora come curare un distorsione al ginocchio e i tempi di recupero.

Come curare una distorsione al ginocchio

L’approccio di intervento successivo a distorsioni risulta essere di tipo multidisciplinare.
In seguito a esami diagnostici e valutazione da parte di personale sanitario viene scelto il percorso riabilitativo da perseguire che prevede l’interessamento di più terapisti in momenti specifici.

Se alla visita non vengono individuate importanti criticità, l’iter di recupero risulta essere di tipo conservativo. Esso prevede l’intervento di figure come il fisioterapista, il massoterapista, l’osteopata e il chinesiologo i quali collaborano tra di loro per recuperare la corretta funzionalità del ginocchio. 

Se sono rilevate lesioni gravi viene preso in considerazione l’approccio chirurgico con tempi di recupero differenti a seconda della tipologia di intervento richiesta e dalle modalità di esecuzione della stessa.

Metodo (P) R.I.C.E. entro le 48 dalla distorsione

Nelle ore immediatamente successive a una distorsione e anche nei due-tre giorni seguenti si consiglia di attuare il protocollo P.R.I.C.E utile per:
– ridurre dolore e gonfiore
– velocizzare il più possibile i tempi di recupero
– evitare ulteriori danni alle parti già traumatizzate.

Tale parola risulta formata dalle lettere iniziali di Protection-Rest-Ice-Compression-Elevation: 

-Protection (Protezione): procedura che prevede la necessità di proteggere la parte lesionata soprattutto immediatamente dopo l’infortunio evitando così che subisca ulteriori danni. Questo può voler dire ad esempio, nel caso di traumi ad articolazioni come il ginocchio, utilizzare dei tutori o delle ortesi sulla base del grado di protezione che si vuole ottenere. 

-Rest (Riposo): astensione dalle attività che comporterebbero sovraccarichi articolari garantendo alle strutture interessate del ginocchio un riposo funzionale.

-Ice (Ghiaccio): devono essere effettuati degli impacchi di ghiaccio anche più volte nel corso della giornata utile ad attenuare l’infiammazione post traumatica.

-Compression (Compressione): nella fase acuta vengono eseguiti dei bendaggi compressivi con bende di tipo elastico utili a garantire la riduzione del gonfiore locale ed evitare la stasi linfatica.

-Elevation (Elevazione): mantenere il ginocchio elevato favorisce il ritorno venoso velocizzando i tempi di recupero.

Distorsione al ginocchio: tempi di recupero

Le tempistiche di recupero in seguito alle distorsioni variano a seconda della tipologia di intervento richiesto e dei danni articolari presenti.

Si passa da qualche giorno a 2-4 settimane di astensione dalle attività quotidiane per le distorsioni meno gravi trattate con terapia conservativa fino ad arrivare anche a 8-9 mesi di stop forzato in seguito ad intervento chirurgico volto a ripristinare la corretta struttura anatomico-fisiologica del ginocchio.

Come prevenire la distorsione di ginocchio

L’ abitudine a una corretta attività fisica e uno stile di vita sano favoriscono il mantenimento di articolazioni sane. Una buona percezione del corpo associata a muscoli forti permettono il miglioramento del controllo motorio.

Tuttavia eventi traumatici incontrollati e imprevisti possono generare delle forze esterne che portano in situazioni di stress il ginocchio causando spiacevoli infortuni.

Il corso “valutazione e recupero funzionale” in Kern School

All’interno del corso di valutazione e recupero funzionale vengono fornite le nozioni teoriche di come il massoterapista si inserisca all’interno di un percorso terapeutico multidisciplinare.

Nello specifico si evidenziano quelli che sono i legami lavorativi che collegano le competenze del futuro MCB con le altre aree di intervento riabilitative.

Il programma prevede l’analisi delle principali tipologie di valutazione di un individuo. L’alunno  apprende quelle che sono le nozioni principali relative alla motricità umana e come questa può venire recuperata a seguito di infortuni o abitudini scorrette.

I docenti del corso inoltre, grazie alla loro esperienza come terapisti, arricchiranno il percorso con cassi clinici e dimostrazioni di intervento pratiche.

Scopri come diventare Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) e diventare un professionista altamente specializzato nella cura della persona e del benessere.

Vuoi saperne di più sulla carriera di MCB?

Articoli Correlati

inglese ambito sanitario

L’importanza dell’inglese in ambito sanitario

In questo articolo scoprirai perchè è l’inglese è importante in ambito sanitario ma anche personale. Al giorno d’oggi, l’inglese è tra le lingue più comunemente scritte e parlate a livello mondiale, tanto da essere considerato – nel campo degli affari, della comunicazione, di internet e della cultura moderna
Leggi Tutto »
sindrome vertiginosa

Sindrome vertiginosa: cause, sintomi e trattamento osteopatico

Si prova un senso di vertigine almeno una volta nella vita: sporgendosi dalla ringhiera del balcone, guardando giù per uno strapiombo, camminando sul tetto di un grattacielo. In alcuni casi, il senso di vertigine è l’ingrediente essenziale per divertirci, come nei parchi divertimenti, sulle giostre, perfino giocando sull’altalena.
Leggi Tutto »
lombalgia

La lombalgia: cause e terapie

In questo articolo troverai informazioni sulla lombalgia e sulle sue forme cliniche, quali sono le cause principali che la possono provocare e come la figura di un Massaggiatore MCB può intervenire su di essa. Introduzione Con il termine generale Lombalgia ci si riferisce a una manifestazione dolorosa localizzata alla regione
Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *