Come prepararsi alle abbuffate delle cene natalizie




Siamo prossimi alle tanto attese vacanze natalizie, pronti a ricevere tutto il calore delle nostre famiglie e a condividere momenti di serenità.

Si sa che oltre a questo , le vacanze natalizie possono regalare grandi gioie (spesso “troppe”) anche per il cibo, scombussolando i ritmi e le abitudini alimentari che manteniamo durante l’anno.

La buona notizia è che anche in queste occasioni, attraverso qualche piccola accortezza e senza imporsi troppe restrizioni, possiamo fare del nostro meglio.

Partiamo quindi dalla base : seguire una dieta equilibrata e varia durante tutto l’anno.

La migliore dieta a cui possiamo affidarci è la pluripremiata DIETA MEDITERRANEA, che più che una semplice dieta è un vero e proprio stile di vita.

Seguire la MEDITERRANEA vuol dire consumare alimenti genuini, non o poco industrializzati, prediligendo il consumo di cereali integrali, legumi, frutta e verdura, pesce fresco, carne bianca, uova , frutta secca e olio evo.

Di fondamentale importanza è inoltre bilanciare i nostri alimenti durante i pasti, cercando di formare dei piatti equilibrati. Per farlo basterà assicurarsi di avere sempre una fonte di carboidrati (cereali) abbinati con una fonte proteica (carne o pesce o legumi o uova), una porzione di verdure e un condimento di origine vegetale (olio EVO).

Perchè è importante muoversi e passeggiare dopo un pasto pesante?

Alla base della piramide alimentare della dieta mediterranea vi è poi il consiglio di fare movimento.

Quale? Qualsiasi movimento.

Questo perché il movimento è il modo migliore per incentivare il consumo delle calorie giornaliere, stimolare la nostra muscolatura e migliorare la circolazione.

La lotta alla sedentarietà non si ferma mai, neanche a Natale!
Dopo pranzo una bella passeggiata aiuta a digerire, molto meglio della tombola!

Se avete la fortuna di godere di una bella nevicata, meglio ancora: ciaspole e pupazzi di neve sono uno dei modi più efficaci e divertenti di bruciare calorie sotto le Feste.

Importanza di bere molta acqua

Punto  fondamentale per intraprendere uno stile di vita salutare, che ci permette di prevenire qualsiasi patologia, ridurre la stanchezza e migliorare la qualità della nostra vita quotidiana, è sicuramente idratarsi correttamente.

L’acqua è il componente principale del nostro organismo (circa 55-60% del peso corporeo in un adulto) ed è indispensabile per lo svolgimento di tutte le funzioni e per tutti i suoi processi fisiologici:

  • Svolge un ruolo essenziale nella digestione, nel trasporto, nell’ assorbimento e utilizzazione di tutti i nutrienti ingeriti con la dieta.
  • Regola la temperatura
  • Permette all’ organismo di eliminare le scorie metaboliche.
  • Mantiene elastiche e compatte le mucose, lubrifica le articolazioni e i tessuti.
  • Favorisce il fisiologico transito del contenuto intestinale.

Non dimenticatevi quindi di bere durante i vostri momenti di festa.

Un piccolo consiglio è quello di anticipare il senso di sete (che molto spesso si presenta quando è troppo tardi), bevendo costantemente durante l’intera giornata.

Cene natalizie

Compensare l'abbuffata con pasti leggeri

Oltre al senso di sete, abbiamo anche un bellissimo senso di fame.

Quando dopo un pranzo o una cena abbondante il nostro corpo non ci richiede altre immense quantità di cibo , cerchiamo di assecondarlo.

E’ bene bilanciare i pasti più calorici e abbondanti delle giornate natalizie con pasti leggeri.

Attenzione che leggeri non significa cena con “the e biscotti” o “latte e una fetta di panettone”.
Pasti leggeri significa un pasto a bassa densità calorica come una vellutata o un minestrone oppure ancora un’insalata ricca di verdure e fibre.

Perchè è importante stare attenti al consumo di alcol?

Per quanti riguarda gli alcolici il punto principale è prestare attenzione alla quantità e alla qualità.

La scelta migliore che possiamo fare per brindare alle feste è sicuramente il vino.

Secondo le Linee Guida internazionali è’ consigliato bere non più di 2 bicchieri di vino per le donne e non più di 3 bicchieri di vino per gli uomini a pasto. 

Limitate il consumo di superalcolici come amari e ammazza caffè che sono oltre che ricchi di alcol anche ricchi di zuccheri. 

Ricordate che oltre al cibo anche le bevande alcoliche apportano calorie e più si alza il grado alcolico della bevanda, più è alto l’apporto calorico! Inoltre non ci sono effetti positivi per il nostro organismo riconosciuti per l’alcol.

Quindi mantenersi alla corretta qualità e quantità è sicuramente un punto importante.

Vuoi saperne di più sulla carriera da Osteopata?

Conclusioni

Concludendo cerchiamo di goderci questi momenti in modo equilibrato, ascoltando le esigenze del nostro organismo, senza obbligarlo a fare indigestione!

Godiamoci i bellissimi momenti di convivialità, ponendo le nostre attenzioni sugli affetti e sui momenti, non solo sul cibo.

Riempiamoci le tavole di risate e ricordi e ricordiamoci che anche se siamo a Natale, il nostro corpo non va in vacanza.

Non imponiamoci rigide restrizioni ma cerchiamo di assecondare le sue esigenze basilari con queste piccole accortezze!

Articoli Correlati

sindrome vertiginosa

Sindrome vertiginosa: cause, sintomi e trattamento osteopatico

Si prova un senso di vertigine almeno una volta nella vita: sporgendosi dalla ringhiera del balcone, guardando giù per uno strapiombo, camminando sul tetto di un grattacielo. In alcuni casi, il senso di vertigine è l’ingrediente essenziale per divertirci, come nei parchi divertimenti, sulle giostre, perfino giocando sull’altalena.
Leggi Tutto »
canali linfatici

Canali linfatici: come lavorare sul sistema linfatico

Il sistema linfatico è composto da un insieme di canali linfatici che hanno lo scopo di difendere  il nostro organismo dalle infezioni. Le principali funzioni sono: immunitaria, mantenimento dell’equilibrio dei fluidi corporei e trasporto dei nutrienti dal sistema digerente a quello circolatorio. I fluidi che si trovano nello
Leggi Tutto »
osteopata cosa fa

Cosa fa l’osteopata e cosa cura l’osteopatia?

L’osteopata  cosa fa? Si occupa di ripristinare la corretta omeostasi del corpo umano attravero diverse tipologie di approcci e di tecniche mirate a ridurre o eliminare i punti del corpo che non funzionano nel modo corretto ma che rischiano di andare incontro ad un’usura precoce. Questo può avvenire
Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *