Come diventare fisioterapista




Se ti stai chiedendo come diventare fisioterapista sappi che è previsto un apposito percorso formativo sia teorico che pratico.

Il fisioterapista è a tutti gli effetti un professionista del settore sanitario per cui come per altre figure, anche egli dovrà opportunamente formarsi prima di poter esercitare la professione.

Cosa fa il fisioterapista

Il fisioterapista è l’operatore sanitario che offre ai propri pazienti interventi di cura, di riabilitazione oppure di prevenzione delle abilità motorie, funzioni cerebrali e viscerali.

In ragione delle sue mansioni e delle sue competenze, il fisioterapista può operare sia da solo occupandosi di un percorso terapeutico oppure in collaborazione con altre figure professionali. A proposito di mansioni e competenze, il fisioterapista è chiamato ad elaborare un apposito programma di riabilitazione e a praticare le terapie utili per rieducare le disabilità che possono essere motorie, psicomotorie o magari cognitive.

Inoltre il fisioterapista, qualora lo ritenesse necessario in ragione della situazione medica specifica, può anche proporre l’utilizzo di protesi e soprattutto coadiuvare il paziente nel corretto utilizzo.

Infine, può svolgere attività di studio, didattica ma anche di consulenza per associazioni private oppure pubbliche.

Le differenze tra Fisioterapista e Massaggiatore Capo Bagnino (MCB)

Il Massaggiatore e Capo Bagnino conosciuto in gergo anche con l’acronimo MCB, è una figura inserita nell’elenco delle professioni del ministero della salute ed in particolar moto rientra nel settore delle Arti ausiliarie delle professioni sanitarie.

Molto spesso si tende a mettere sullo stesso piano il Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) e il fisioterapista ma in realtà hanno competenze molto differenti. Come abbiamo visto nel precedente paragrafo il fisioterapista si occupa della elaborazione di programmi di riabilitazione, della pratica di alcune terapie indirizzate alla rieducazione e soprattutto può anche proporre l’utilizzo di protesi per risolvere specifiche problematiche dei propri pazienti.

Invece il massaggiatore e capo bagnino effettua massaggi oppure interventi curativi di idroterapia naturalmente su previa diagnosi e prescrizione medica. Inoltre può utilizzare apparecchiature elettromedicali, effettuare massaggi indirizzati alla prevenzione ma anche al raggiungimento del benessere psicofisico e soprattutto collabora con altre figure professionali come potrebbe essere anche lo stesso fisioterapista.

Altra rilevante differenza è che il Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) è specializzato in massoterapia e idroterapia. Da un punto di vista normativo, inoltre, viene definito come colui che esegue massaggi e manovre meccaniche su organi e tessuti del corpo umano ma anche come la figura professionale che si occupa di bagni medicali a scopo terapeutico.

Come diventare un fisioterapista

Per poter diventare un fisioterapista a tutti gli effetti e quindi poter esercitare la professione, è necessario intraprendere un preciso percorso formativo.

In particolare si dovrà conseguire la laurea triennale in Fisioterapia.

È necessario ricordare come questo corso di studi sia a numero programmato per cui, per poter accedervi, sarà essenziale sottoporsi ai test di ingresso. Se quindi stai pensando di voler diventare un fisioterapista dovrai prepararti opportunamente per farti trovare pronto ai test d’ingresso anche perché la concorrenza è numerosa e molto agguerrita.

Il Ministero dell’Istruzione ogni anno non solo si occupa della pubblicazione del bando nel quale vengono indicate le modalità e i tempi con cui si dovrà eseguire i test d’ingresso ma anche e soprattutto decide il numero di posti disponibili. Queste decisioni variano di anno in anno e vengono prese in funzione anche di aspetti e dati statistici.

Conclusioni

Articoli Correlati

Social Network per aziende

Social Network per aziende: perché è importante usarli?

I social network per aziende sono diventati strumenti di marketing essenziali per ogni impresa, grande o piccola, nuova o già avviata. La diffusione di internet e l’utilizzo sempre più frequente dei social media stanno cambiando il modo in cui le aziende si relazionano con i propri clienti. Introduzione
Leggi Tutto »
lombalgia gravidanza copertina

Lombalgia e gravidanza: guida completa al trattamento

Nella la fase di gravidanza, la donna è sottoposta a cambiamenti psicologici, fisici e sociali. Questi possono portare a “patologie” secondarie ed invalidanti, se non curati o presi in tempo. Durante la gravidanza e dopo il parto infatti la donna spesso accusa dolori alla schiena, localizzati soprattutto in
Leggi Tutto »
Welfare

Il Welfare aziendale. Che vantaggi porta?

Negli ultimi anni l’idea di fare impresa sta cambiando, e con questa anche I modi di incentivare I lavoratori dipendenti e I clienti che si interfacciano con l’azienda, infatti si sta sempre di più cercando di dare attenzioni al lavoratore mettendolo al centro del progetto. Il welfare è
Leggi Tutto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *