Corsi Osteopatia

Sei uno studente neo diplomato o un laureato sanitario?

Frequenta Il nostro corso Osteopatia, il più innovativo d’Italia! Uno dei pochi percorsi che ti permette di avere un Doppio titolo abilitante: Massaggiatore MCB al termine del secondo anno e Diploma in Osteopatia D.O. all’ultimo anno.

pagina corso osetopatia

Perchè scegliere il Corso di Osteopatia?

Docenti Qualificati
Tirocinio Formativo

Titolo D.O in Osteopatia

Il corso di formazione di Osteopatia si pone l’obiettivo di formare un Osteopata professionista, che sia competente su ogni aspetto fondamentale della scienza terapeutica manuale, dotato di metodo, cultura ed autonomia professionale. L’Osteopata formato da noi è in grado di osservare attentamente, ascoltare e comprendere con sensibilità per poi predisporre l’operatività dei suoi trattamenti con i pazienti che si affidano a lui/lei.

La nostra realtà Accademica agevola i propri Studenti dandogli la possibilità d’usufruire dei migliori processi di apprendimento teorico-pratico, mantenendo un aggiornamento didattico e professionale costanti a pari passo con le evoluzioni innovative in ambito medicoscientifico.

Selezioniamo i nostri Docenti con grande scrupolo, cercando tra i migliori esperti negli ambiti di competenza delle materie selezionate per il Vostro percorso didattico. Docenti che sanno dimostrare e trasmettere il loro sapere con professionalità, devozione e perseveranza, grazie alla loro grande esperienza.

Perché scegliere il nostro corso?

Mercato del lavoro florido

Diventando Osteopata, ci si assicura una professione richiesta da oltre 10 milioni di italiani.

La professione dell’ osteopata è un settore in crescita del sistema sanitario.

Il numero di persone che si rivolgono a trattamenti non tradizionali per i loro disturbi è aumentato negli ultimi anni e si prevede che continuerà a crescere man mano che sempre più persone si renderanno conto dei benefici di questo tipo di trattamenti.

In qualità di osteopata, i vostri servizi saranno richiesti da coloro che cercano di affrontare problemi che potrebbero non essere risolti attraverso la medicina tradizionale o la chirurgia.

Specializzazione in Osteopatia Strutturale HVLA

Questo corso è progettato per fornire allo studente le competenze teoriche e pratiche fondamentali per entrare nel mondo del lavoro.

Si concentra sulle tecniche manipolative dirette per il trattamento dei disturbi muscoloscheletrici, con particolare attenzione alla terapia manuale, alla mobilizzazione articolare e alla manipolazione dei tessuti molli.

Lo studente imparerà a valutare i pazienti con patologie muscolo scheletriche e a sviluppare un piano di trattamento basato sulla diagnosi.

Imparerà inoltre ad applicare queste competenze attraverso la pratica in contesti simulati e reali.

Corso a numero chiuso

A differenza della maggior parte delle facoltà universitarie, che prevedono un test d’ingresso, per l’osteopatia non è previsto questo requisito.

Le classi sono a n°chiuso per garantire una qualità dell’insegnamento elevata e per permettere ai docenti di seguire tutti gli studenti.

Alla fine di ogni modulo è previsto un esame di passaggio per valutare se gli studenti hanno acquisito le competenze necessarie.


Possibilità di aprire la tua attività professionale

Con il diploma di D.O. in Osteopatia potete lavorare come liberi professionisti nel vostro studio o in cliniche sanitarie.

Potrete anche collaborare con altri professionisti del settore sanitario per curare persone affette da dolori muscolo-scheletrici, lesioni e altre condizioni.

Questo corso è rivolto a coloro che vogliono ottenere il diploma di osteopatia (D.O.).

Corsi Osteopatia

Corso di Osteopatia Diurno T1

Iscrizioni aperte

DURATAPERIODO
5 anni9 ottobre 2023
Retta annuale
6990,00 €     10 rate da 750€ al mese

Corso di Osteopatia Part-Time

Iscrizioni aperte

DURATAPERIODO
4 anni26 ottobre 2023
Retta annuale
3500,00 €     10 rate da 370€ al mese

Docenti

Ho studiato presso l’università Magna Grecia di Catanzaro conseguendo la laurea di dottore in fisioterapia. Dopo circa 10 anni intraprendo gli studi per diventare Osteopata DOmROI. Ho avuto la possibilità già da fisioterapista di lavorare con il Crotone calcio per circa 15 anni partendo dal settore giovanile finendo l’ultimo anno in prima squadra, quando il Crotone militava in serie A. Dopo questa esperienza mi sono trasferito a Milano dove ho continuato a studiare e frequentare tra i più rinomati corsi del settore. Dopo aver insegnato in diverse scuole, approdo nella scuola di ICHS con la quale prendo la cattedra di osteopatia Fasciale. In qualità di docente intendo trasmettere la passione per l’Osteopatia e lo spirito di ricerca facendo conoscere loro sia l’aspettò che ha reso l’osteopatia famosa sia in vista del riconoscimento sanitario una osteopatia basata sulla evidenza

Panebianco Gianluca

Osteopatia

Sono Biologo Nutrizionista, Docente e Formatore – Direttore e Responsabile scientifico dei Corsi ECM di formazione e aggiornamento per le professioni sanitarie. Sono stato docente di Statistica Sanitaria presso l’Università degli Studi della Tuscia, Facoltà di Agraria, al corso di laurea in Tecnologie Alimentari. Sono stato anche docente nei corsi di formazione ed aggiornamento per gli insegnanti in Educazione ai diritti umani organizzati con il contributo dell’Unione europea, e del Corso di formazione per i formatori delle Forze di Polizia. Il percorso didattico è orientato alla trasmissione non solo di nozioni, ma anche di conoscenza ed esperienza pratica, in modo che gli studenti possano avere un ritorno professionalmente positivo. L'interazione con il docente è parte fondamentale del percorso didattico e verrà stimolata continuamente

Lugaresi Edgardo Cesare

Osteopatia

Mi sono diplomato in Osteopatia nel 2014. Ho aperto fin da subito il mio studio Osteopata Edoardo Rossi. La mia preparazione universitaria e in seguito miei corsi di specializzazione in Osteopatia odontoiatra, osteopatia sportiva e soprattutto pediatrica mi hanno permesso di collaborare con diverse figure sanitarie, tra cui medici, pediatri, dentisti, preparatori atletici e allenatori. Mi piace insegnare la materia Cranio-Sacrale perché spesso, nel mondo osteopatico e medico, viene poco considerata. Al contrario, trattando soprattutto bambini, è un metodo di trattamento che per noi Osteopati può fare molto la differenza. Basti pensare agli ottimi risultati che si hanno trattando neonati per coliche o plagiocefalie. Penso che la cosa più importante da trasmettere agli studenti sia la passione per l’osteopatia e la voglia di far star bene i loro futuri pazienti.

Rossi Edoardo

Osteopatia

Da sempre appassionato al mondo della formazione osteopatica, per trasmettere agli studenti nonché futuri colleghi tutta l’essenza di questa disciplina in modo umile e passionale. Seguo il dipartimento di Osteopatia Strutturale e di Storia e Filosofia dell’Osteopatia. Inoltre, svolgo docenze di clinica osteopatica. Nella mia esperienza in ambito professionale ho collaborato con la Nazionale Italiana Golf maschile e ho seguito atleti professionisti di Ginnastica Artistica. Sono il titolare dello studio Be Osteo Milano e a ad oggi collaboro con il Golf club Barlassina e la Pro Lissone Ginnastica Artistica.

Gaggianesi Matteo

Seveso Jacopo

Osteopatia

Mi chiamo Angelo Palma e sono laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Napoli Federico II, specializzato in Medicina dello sport e dell'esercizio fisico presso l'università degli studi di Firenze. Ho completato il percorso di formazione in Agopuntura presso la Scuola di Roma e di Medicina Manuale presso l'AITODOMM. Dal 2021 collaboro con ICHS per gli insegnamenti di semeiotica medica, traumatologia e medicine complementari. La passione e il desiderio di conoscenza tramite la sperimentazione personale sono le forze più grandi che muovono l'uomo. Lo scopo di un vero insegnante è accendere almeno un po' questi due motori!

Palma Angelo

Osteopatia

La mia formazione professionale ha inizio con la laurea in scienze motorie. Successivamente continuo il mio percorso formativo iscrivendomi a Osteopatia e MCB. Negli anni collaboro con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano CONI) per la promozione delle attività sportive nelle scuole. Collaboro con i centri di aggregazione multiculturale del Comune di Milano tenendo corsi per anziani di ginnastica dolce e ginnastica posturale. Collaboro con i Centri diurni disabili del Comune di Milano per promuovere l’attività fisica in ragazzi con disabilità cognitiva. Frequento il reparto di ORL (in particolare l’ambulatorio di vestibologia) e il reparto di neuroriabilitazione di un’importante azienda ospedaliera di Milano. Vorrei trasmettere la mia passione e l’interesse per questa materia portando esempi pratici e fornendo le opportune correlazioni col mondo osteopatico.

Tassone Gabriele

Osteopatia

Dopo il Diploma di Scuola Superiore conseguito presso l’ITC Luigi Rendina di L’Aquila ho iniziato il percorso di studi universitari conseguendo la Laurea in Scienze Motorie presso L’Università degli Studi di L’Aquila nell’anno 2007. In questi anni ho rivolto le attenzioni nell'ambito del fitness e della preparazione atletica, conseguendo diplomi di "Personal Trainer" presso la ISSA Europe e di "preparatore di alto livello settore giovanile" presso il Coni Abruzzo. Nel 2008 ho conseguito il Master di I livello in Traumatologia da Sport: le scienze motorie applicate al recupero funzionale presso il SUISM dell’Università degli Studi di Torino, nel cui contesto erano dedicati moduli di Posturologia tenuti da alcuni dei più importanti esponenti in materia a livello nazionale. Da questa esperienza ho orientato le attenzioni al sistema piede, grazie agli insegnamenti del dr Fabio Moro, inserendolo nel contesto più ampio della postura e cercando di approfondire le correlazioni tra appoggio podalico, arto inferiore e problematiche posturali. Nel 2013 ho conseguito, con lode, la Laurea in Podologia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma e qualche anno dopo ho concluso il Corso di Perfezionamento Universitario in Podologia Non Lineare presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nell’anno 2018 ho intrapreso un percorso formativo spinto dalla necessità di comprendere in maniera concreto il sistema stomatognatico e ho partecipato al Corso “Il sistema stomatognatico nel contesto posturale: applicazioni in ortocraniodonzia, ortognatodonzia sistemica, posturologia, kinesiologia applicata” tenuto da uno dei più grandi esponenti della materia, il dr Giuseppe Stefanelli. Nel 2021 ho completato il Corso di Kinesiologia Posturale “Approccio kinesiologico posturale globale al paziente secondo l’applied kinesiology, la kinesiologia medica odontoiatrica del dr. Gian Mario Esposito e la neuralterapia secondo le scuole del Sud America” presso la SIKMO. Dal 2015 svolgo l'attività di Podologo presso il mio studio ad Aquila. Mantengo in diverse città italiane, collaborazioni multidisciplinari con osteopati, odontoiatri e optometristi esperti in questo settore con il fine di creare un linguaggio “posturologico” comune da porre al servizio dei pazienti. Durante le ore di lezione cercherò innanzitutto uno scambio con i discenti per migliorare il mio punto di osservazione. Ma soprattutto proverò, oltre ad offrire nozioni prettamente tecniche, di invitarli a utilizzare un "modo di pensare" che permetta loro di differenziarsi nel durante la loro esperienza formativa e lavorativa.

Quinque Fabio

Osteopatia

Ho studiato osteopatia per 5 anni conseguendo il D.O. nel 2016. In questi anni ho lavorato per 6 mesi in un centro medico a Vancouver, Canada e avviato collaborazioni con palestre, squadre di calcio professionistiche e il team Medical Partner della Scuderia Ferrari. Insegno anatomia palpatoria vascolo-nervosa. Il mio obiettivo è quello di riuscire a trasmettere agli studenti che: solo tramite lo studio approfondito dell’anatomia, si potranno ottenere risultati nella pratica lavorativa.

Ambrosi Alessandro

Osteopatia

Sono un fisioterapista laureato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con una tesi in “Terapia manuale ed esercizio terapeutico in supporto al trattamento dei disordini psicologici”. Proseguo gli studi laureandomi anche in Psicologia, per poi concludere il ciclo con una LM in Neuroscienze cognitive con una tesi in “Chronic Pain and Neuroplasticity: non-pharmacological intervention techniques”. Durante il percorso di studi, ho anche frequentato l’UKSW di Varsavia. Ho poi approfondito ulteriori tecniche di intervento utili a trattare la persona in modo olistico, grazie allo studio dell’ipnosi e del Master in “Basic Body Awareness Method – Physiotherapy in Mental Health” presso l’Universidad de Almería. Attualmente sono impegnato nella divulgazione di Comunicazione e Marketing in Sanità. Il mio intento è quello di aiutare gli studenti ad utilizzare una corretta comunicazione con il paziente, tanto in studio che fuori. Imparando il giusto modo di comunicare, si può aumentare sia l'efficacia dei trattamenti che l'afflusso di clienti, creando un circolo virtuoso che accompagnerà il professionista durante tutta la sua carriera.

Maurizio Iengo

Osteopatia

pagina corso osetopatia

Frequenza lezioni

Diurno T1

Il percorso per i diplomati o laureati in Scienze Motorie prevede la modalità di frequenza dal Lunedì al Venerdì.

Part Time

Il percorso per i laureati nelle Professioni Sanitarie prevede la modalità di frequenza di una volta al mese dal Giovedì alla Domenica.

Sbocchi professionali

L’ottenimento del titolo D.O in Osteopatia apre diverse possibilità professionali. Al termine del suo percorso l’Osteopata potrà scegliere di operare in autonomia aprendo un proprio studio, ma allo stesso tempo potrà inserirsi in contesti lavorativi in collaborazione con altre figure sanitarie in un’ottica multidisciplinare di approccio al paziente. 

Svolgerà pertanto la sua professione all’interno 
di strutture sanitarie pubbliche e private (ospedali, poliambulatori, ecc.).

pagina corso osetopatia

Opinioni degli studenti

Il corso di Osteopatia di Kern School è certificato secondo lo standard ISO

Il percorso diurno ti permette di conseguire dopo 5 anni un diploma D.O secondo la norma EN 16686, invece il percorso par-time di 4 anni.

Certificazioni Osteopatia

FAQ

Qualcosa da chiederci? Scrivi al nostro team a immatricolazioni@kernschool.it

Le modalità di pagamento sono previste in unica soluzione tramite bonifico bancario, Paypal o Stripe oppure tramite pagamento rateale. La rateizzazione varia a seconda del corso. Il percorso T1 si può dilazionare il pagamento in 10 rate da 775 euro mensili. Il corso Part Time si può ammortizzare in 10 rate da 369 euro al mese. 

I due percorsi prevedono due differenti modalità di frequenza. Il Corso Diurno T1 che con lezioni previste dal Lunedì al Venerdì, Il corso Osteopatia Part-Time prevede una lezione al mese dal Giovedì alla Domenica.

Il corso di Osteopatia di Kern School è consigliato per qualunque professionista che ha l’obiettivo di ottenere il D.O e di lavorare come Osteopata con p.iva presso il proprio studio o presso poliambulatori.

Vuoi scoprire di più su il corso di Osteopatia?

Prenota un incontro di orientamento.

I nostri partner

Vuoi saperne di più?

Scarica la brochure oppure contattaci.